wikipaom2016:lez3
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| wikipaom2016:lez3 [2016/04/04 13:44] – [LEZIONE 6 (WORK IN PROGRESS)] 221189 | wikipaom2016:lez3 [2016/05/14 10:59] (versione attuale) – 221189 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== LEZIONE 3 (IN ATTESA DI REVISIONE) ====== | ||
| + | ===== Riassunto lezione precedente ===== | ||
| + | Nella precedente lezione è stata definita la matrice N, costituita dalle tre funzioni di forma N< | ||
| + | $$ \begin{bmatrix} | ||
| + | u(x,y))\\ v(x,y)) | ||
| + | \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} | ||
| + | N_1(x,y) & 0 & N_2(x, | ||
| + | 0 & N_1(x, | ||
| + | \end{bmatrix} \begin{bmatrix} | ||
| + | u_1\\ v_1 | ||
| + | \\ u_2 | ||
| + | \\ v_2 | ||
| + | \\ u_3 | ||
| + | \\ v_3 | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} $$\\ \\ | ||
| + | Che nel caso tridimensionale diventa:\\ \\ | ||
| + | $$ \begin{bmatrix} | ||
| + | u(x,y))\\ v(x,y))\\ w(x,y) | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} | ||
| + | N_1(x,y) & 0 & 0 & N_2(x, | ||
| + | 0 & N_1(x, | ||
| + | 0 & 0 & N_1(x, | ||
| + | \end{bmatrix} \begin{bmatrix} | ||
| + | u_1 | ||
| + | \\ v_1 | ||
| + | \\ w_1 | ||
| + | \\ u_2 | ||
| + | \\ v_2 | ||
| + | \\ w_2 | ||
| + | \\ u_3 | ||
| + | \\ v_3 | ||
| + | \\ w_3 | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} $$\\ \\ | ||
| + | Con ω spostamento lungo l’asse Z.\\ \\ | ||
| + | **Nota**: è possibile considerare ulteriori gradi di libertà oltre agli spostamenti nodali, inserendo righe nel vettore __δ__ e lo stesso numero di colonne nella matrice __N__. \\ | ||
| + | $$ \begin{bmatrix} | ||
| + | u(x,y))\\ v(x,y)) | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} | ||
| + | N_1(x,y) & 0 & N_2(x, | ||
| + | 0 & N_1(x, | ||
| + | \end{bmatrix} \begin{bmatrix} | ||
| + | u_1\\ v_1 | ||
| + | \\ u_2 | ||
| + | \\ v_2 | ||
| + | \\ u_3 | ||
| + | \\ v_3 | ||
| + | \\ \xi | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} $$ \\ \\ | ||
| + | ===== Introduzione ===== | ||
| + | Consideriamo ancora l’equilibrio dell’elemento triangolare tre nodi:\\ \\ | ||
| + | {{ : | ||
| + | L’elemento triangolare può essere soggetto a carichi di diversa natura: | ||
| + | * Carico distribuito di superficie (S< | ||
| + | * Carico distribuito di volume (q< | ||
| + | * Carico distribuito di spigolo ( solitamente non considerato); | ||
| + | * Carico concentrato nodale (P< | ||
| + | ===== Equilibrio del sistema ===== | ||
| + | Ipotizziamo che il nostro sistema abbia comportamento lineare, ossia valgano le seguenti condizioni: | ||
| + | * // | ||
| + | {{ : | ||
| + | * // | ||
| + | {{ : | ||
| + | $ \delta | ||
| + | Sotto queste ipotesi è possibile applicare il //Teorema dei Lavori Virtuali//. Definiamo un vettore degli spostamenti virtuali δ__< | ||
| + | \delta u_1 | ||
| + | \\ \delta v_1 | ||
| + | \\ \delta u_2 | ||
| + | \\ \delta v_2 | ||
| + | \\ \delta u_3 | ||
| + | \\ \delta v_3 | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} $$ | ||
| + | \\ | ||
| + | Se il sistema è in equilibrio, per ogni δ__< | ||
| + | $ \delta U_f + \delta U_e = 0 $ | ||
| + | \\ \\ | ||
| + | Oppure, considerando al posto dell’energia potenziale il lavoro svolto dai carichi:\\ \\ | ||
| + | $ \delta W_f = -\delta U_f $ | ||
| + | \\ | ||
| + | ===== Energia potenziale elastica ===== | ||
| + | Nel caso tridimensionale l’energia potenziale elastica assume la seguente forma:\\ \\ | ||
| + | $$ U = \frac{1}{2} \int_{V} \begin{bmatrix} | ||
| + | \sigma_x & \sigma_y | ||
| + | \end{bmatrix}\begin{bmatrix} | ||
| + | | ||
| + | \\ \varepsilon_z | ||
| + | \\ \gamma_{xy} | ||
| + | \\ \gamma_{xz} | ||
| + | \\ \gamma_{yz} | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} dV $$ \\ \\ | ||
| + | Che può essere ridotta, nel caso bidimensionale di **Tensione Piana** e **Deformazione Piana**, alla forma seguente:\\ \\ | ||
| + | $$ U = \frac{1}{2} \int_{V} \begin{bmatrix} | ||
| + | \sigma_x & \sigma_y | ||
| + | \end{bmatrix}\begin{bmatrix} | ||
| + | | ||
| + | \\ \gamma_{xy} | ||
| + | |||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} dV $$ | ||
| + | \\ \\ | ||
| + | La relazione esistente tra spostamenti virtuali e deformazioni virtuali, da essi indotte, può essere scritta come:\\ \\ | ||
| + | $ \delta \underline{u} \rightarrow \delta \underline{\varepsilon} = \underline{\underline{B}} \ \delta \underline{u} $\\ \\ | ||
| + | Dove $ \underline{\underline{L}} \ \underline{\underline{N}} | ||
| + | \frac{\partial }{\partial x} & 0 \\ | ||
| + | 0 & \frac{\partial }{\partial y} \\ | ||
| + | | ||
| + | \end{bmatrix} $$ | ||
| + | \\ \\ | ||
| + | Possiamo dunque definire la variazione di energia potenziale elastica:\\ \\ | ||
| + | $ \delta U = \int_{V} \underline{\sigma}^T \delta \underline{\varepsilon} \ dV $\\ \\ | ||
| + | Con $$ \underline{\sigma}^T = \begin{bmatrix} | ||
| + | \sigma_x & \sigma_y | ||
| + | \end{bmatrix} $$ | ||
| + | e $$ \delta \underline{\varepsilon} = \begin{bmatrix} | ||
| + | | ||
| + | \\ \delta \varepsilon_z | ||
| + | \\ \delta \gamma_{xy} | ||
| + | \\ \delta \gamma_{xz} | ||
| + | \\ \delta \gamma_{yz} | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix} $$\\ | ||
| + | ===== Lavoro dei carichi esterni ===== | ||
| + | * **Lavoro concentrato ai nodi**:\\ \\ | ||
| + | $ \delta W_p = P_{x1} \delta u_1 + P_{y1} \delta v_1 + P_{x2} \delta u_2 + P_{y2} \delta v_2 + P_{x3} \delta u_3 + P_{y3}\delta v_3 = | ||
| + | \underline{P}^T \delta\underline{u} $ \\ \\ | ||
| + | con $$ \underline{P}^T = \begin{bmatrix} | ||
| + | P_{x1} & P_{y1} | ||
| + | \end{bmatrix} $$ | ||
| + | \\ \\ | ||
| + | Dove P< | ||
| + | * **Lavoro delle forze di superficie**: | ||
| + | $ \delta W_s = \int_{sup} (S_x \delta u(x,y) + S_y\delta v(x,y))dS $= \\ | ||
| + | $$ =\ \int_{sup} \begin{bmatrix} | ||
| + | S_x(x,y) & S_y(x, | ||
| + | \end{bmatrix}\begin{bmatrix} | ||
| + | \delta u(x, | ||
| + | \delta v(x,y) | ||
| + | \end{bmatrix} dS $$ = $ \ \int_{sup} \underline{S}^T(x, | ||
| + | In cui F< | ||
| + | Per chiarire le idee, supponiamo di avere un lato (lato __23__) del nostro elemento triangolare soggetto ad un carico distribuito (di superficie) costante che scomponiamo nelle due componenti S< | ||
| + | {{ : | ||
| + | Andiamo ora a determinare il vettore F< | ||
| + | $$ \underline{F}_s = \int_{sup.\bar{23}} \begin{bmatrix} | ||
| + | S_x(x,y) & S_y(x, | ||
| + | \end{bmatrix}\begin{bmatrix} | ||
| + | N_1(x,y) & 0 & N_2(x,y) & 0 & N_3(x,y) & 0 \\ | ||
| + | 0 & N_1(x, | ||
| + | \end{bmatrix}dS_\bar{23} $$ | ||
| + | \\ \\ | ||
| + | Si può immediatamente notare che si tratta di un vettore di sei elementi, dato che deriva dal prodotto matriciale tra __S__< | ||
| + | **Elemento 1**: $ \underline{F}_s = \int_{sup.\bar{23}} (S_xN_1 + S_y0)dS_\bar{23} $\\ \\ | ||
| + | **Elemento 2**: $ \underline{F}_s = \int_{sup.\bar{23}} (S_x0 + S_yN_1)dS_\bar{23} $\\ \\ | ||
| + | **Elemento 3**: $ \underline{F}_s = \int_{sup.\bar{23}} (S_xN_2 + S_y0)dS_\bar{23} $ cioè $\underline{F}_s = S_x \int_{sup.\bar{23}} N_2 dS_\bar{23}$ \\ \\ | ||
| + | Andando a sostituire l’integrale di N< | ||
| + | $ \underline{F}_s = \frac{l}{2}tS_x $\\ \\ | ||
| + | Seguendo lo stesso procedimento e facendo le stesse ipotesi si ottengono in maniera analoga gli elementi 4, 5 e 6 del vettore F< | ||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | {{ : | ||
| + | Prendiamo ora come esempio un carico superficiale distribuito in maniera non uniforme (ad esempio una tipica distribuzione a farfalla dovuta a sollecitazione flettente): per note proprietà geometriche le risultanti dei carichi, aventi modulo pari a P·l/ | ||
| + | {{ : | ||
| + | L’equivalenza nodale nel caso di carichi superficiali non uniformi __non vale__: infatti, osservando la figura, si vede che "// | ||
| + | |||
| + | * **Lavoro delle forze di volume**:\\ \\ | ||
| + | $\delta W_{vol} = \int_{Vol.} (q_x(x,y) \delta u(x, | ||
| + | q_x(x,y) & q_y(x, | ||
| + | \end{bmatrix}\begin{bmatrix} | ||
| + | \delta u \\ \delta v | ||
| + | |||
| + | \end{bmatrix}dV$$\\ \\ | ||
| + | In maniera analoga al caso superficiale precedente, considerando il vettore degli spostamenti infinitesimi come prodotto tra la matrice __N__ ed il vettore δ__< | ||
| + | $$\delta W_{vol} = \int_{Vol.} (\begin{bmatrix} | ||
| + | q_x(x,y) & q_y(x, | ||
| + | \end{bmatrix}\underline{\underline{N}}(x, | ||
| + | q_x(x,y) & q_y (x,y) | ||
| + | \end{bmatrix}\underline{\underline{N}}(x, | ||
| + | |||
| + | =$ \ \underline{F}^T_v \delta\underline{u} $\\ \\ | ||
| + | Otterremmo dunque un vettore F< | ||
| + | Per esempio:\\ \\ | ||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
